Viaggiando in lungo e in largo per il mondo ho incontrato magnifici sognatori, uomini e donne che credono con testardaggine nei sogni. Li mantengono, li coltivano, li condividono, li moltiplicano. Io umilmente, a modo mio, ho fatto lo stesso. (Luis Sepulveda)

sabato 24 dicembre 2011

17/07/2011: Colle del Nivolet (2612 metri alt.) Piemonte - (106 km – 2220 metri di dislivello in bici da corsa)






Il Colle del Nivolet, 
ai primi posti per coefficiente di difficoltà nelle classifiche dei colli ciclabili, era uno dei tanti miei sogni nel cassetto. Con i suoi 2612 metri di quota è, dopo lo Stelvio, l'Agnello ed il Gavia, il quarto valico stradale italiano asfaltato: mette in comunicazione l'Alta Valle di Locana, in Piemonte, con la Valsavarenche, in Valle d'Aosta e si trova all'interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Avevo scoperto questa salita su una rivista di cicloturismo e mi aveva colpito soprattutto la sua lunghezza: 40 km da Locana. Chissà perché più le salite sono lunghe e più mi attraggono. Così, dopo aver consultato più siti meteo, i quali tutti concordemente escludevano la possibilità di pioggia per questo fine settimana, venerdì sera Marco ed io partiamo subito dopo il lavoro alla volta di Pont Canavese, dove troviamo una bella area sosta per camper, gratuita, sulla riva del torrente, in Via Soana (GPS: N45.421660, E7.600410) - 12 posti - area picnic - camper service - sosta massima: 48 ore) e addirittura fornita di colonnine per l’allaccio alla corrente. Incredibile! L’indomani mattina, di buon’ora, inforchiamo le nostre bici e ci involiamo alla conquista del mitico colle. Non sto più nella pelle! Mi emoziono sempre quando sono in procinto di realizzare un sogno. Era da tanto tempo che desideravo scalare il Nivolet e adesso che sono qui non mi sembra vero. Pont Canavese (476 metri s.l.m.) è un ottimo punto di partenza, perchè mi dà la possibilità di riscaldare bene i muscoli. Infatti, da qui a Locana (613 metri s.l.m) ci separano circa 10 km di falsopiano in leggera salita e sarà soltanto da quella località che cominceremo a vedere le prime pendenze significative. C'è da dire che, in questo primo tratto, il panorama non è un gran che. Da Sparone in avanti, mentre risaliamo il corso del torrente Orco, si susseguono i paesi e le frazioni della valle, particolarmente stretta soprattutto nella parte centrale. A Locana entriamo nel territorio del Parco Nazionale del Gran Paradiso ed è da questo punto che si fa generalmente iniziare la salita al Nivolet. Poco oltre Rosone, la strada attraversa una galleria non illuminata lunga 370 metri mentre i falsopiani cominciano ad essere intervallati da brevi e facili salite. Dopo circa 14 km da Locana raggiungiamo Noasca (1063 metri s.l.m.). Appena fuori dal paese la strada si snoda lungo quattro ripidi tornanti con pendenze al 14% e, poi, spiana fino all’imbocco di una galleria, ben illuminata ed asfaltata, per la verità, ma rabbrividisco all’idea di respirare per 3,5 km il gas di scarico delle auto. Per di più è tutta in salita, ad una pendenza costante del 10%; molto meglio evitarla. Decidiamo, perciò, di percorrere la vecchia strada per Ceresole Reale, che si inerpica sul fianco sinistro della galleria per 4 km. All'inizio dobbiamo affrontare un breve tratto sterrato; sono pochi metri, ma preferisco scendere dalla bici per evitare qualche foratura. La strada diventa, quindi, nuovamente asfaltata, ma in molti punti il vecchio manto stradale è mancante ed invaso da terra e pietre franate dalla montagna. Man mano che si sale, la pendenza diventa più sensibile e mantenere l'equilibrio qui non è impresa da poco (pare, però, che negli anni successivi sia stata asfaltata, ndr). Ad un tratto, tuttavia, dobbiamo per forza entrare nella galleria, immettendoci con attenzione da sinistra. Dopo circa 100 metri si potrebbe uscire di nuovo sulla vecchia strada, ma, considerate le sue pessime condizioni e visto che il traffico è scarso, decidiamo di percorrere l’ultimo tratto all’interno del tunnel, peraltro umidissimo, dal quale usciamo con grande sollievo. Pedaliamo per alcuni chilometri su una blanda salita fino a Ceresole Reale (23 km da Locana - m. 1612 metri s.l.m.). Lungo la strada ammiriamo antiche dimore ed un ex Grand Hotel di fine '800, ben ristrutturati, testimonianza di un'epoca in cui questo luogo fu un centro di turismo elitario. Affrontiamo, poco dopo, una breve discesa, che ci porta quasi a lambire la sponda destra di un grande lago, oltre il quale, superate le poche case della frazione Villa, entriamo nell'ambiente alpestre vero e proprio.

Un primo tratto quasi in falsopiano ci conduce alla frazioncina di Chiapili, dove il paesaggio diventa veramente incantevole: non per niente il parco in cui ci troviamo si chiama Gran Paradiso! Abbiamo già superato 1000 metri di dislivello e mancano ancora 15 km al colle! Pedaliamo in un vallone di selvaggia bellezza, affrontando una serie infinita di tornanti, con pendenza abbastanza sostenuta, che si attenua soltanto poco prima del Lago Serrù. Superiamo la chiesetta della Madonna della Neve (m 2.275 s.l.m.), ma, dopo un chilometro e mezzo, la pendenza s'inverte e perdiamo circa 100 metri di dislivello. Giungiamo così all’altro bacino artificiale: il Lago Agnel. La strada passa, ora, sopra la piccola diga, poi risale tra immense pietraie. Da qui, inizia l’ultimo tratto di salita. Altri 14 tornanti non particolarmente impegnativi. Senza dubbio il panorama da quassù dev'essere qualcosa di straordinario, ma a noi, oggi, non è dato vederlo; purtroppo mentre affrontiamo gli ultimi tornanti, dal fondo valle avanza, lungo il pendio della montagna, ad una velocità sorprendente, un'enorme massa grigia che tutto fagocita al suo passaggio, noi compresi. Arriviamo al Colle immersi nelle nuvole. L'aria è diventata improvvisamente gelida e piccole gocce di pioggia cominciano a bagnare l'asfalto. Mi riparo alla bell’e meglio dietro un'auto per togliere gli indumenti umidi ed indossare quelli asciutti, che, per fortuna, ho portato con me nello zaino. Non perdiamo nemmeno tempo per mangiare qualcosa; non ce la farei comunque, ho troppo freddo.


E allora giù, a capofitto, per la stessa strada fatta all'andata, in compagnia dei fischi delle marmotte. La discesa è poco impegnativa e molto divertente. Scendendo di quota, il tempo migliora e in un attimo siamo di nuovo al Lago Agnel. Qualche dolore nel superare i 6-700 metri di risalita all’Alpe Agnel e poi ci fiondiamo di nuovo verso Chiapili. Un'altra lieve asperità per ritornare al Lago di Ceresole e, una volta superato il tunnel, che in discesa non pone alcun problema, in un tempo che pare brevissimo, raggiungiamo Locana e Pont Canavese. Non mi era mai successo di percorrere 50 km, quasi ininterrotti, di discese più o meno ardite. Un'esperienza inebriante! E' ancora presto e ne approfittiamo per fare un giretto nel piccolo borgo medievale di Pont. Percorriamo l'Antica Via del Commercio, con i suoi bellissimi portici, e il Palazzo Borgarello, decorato in terracotta e ferro battuto. Davvero un piccolo gioiello! Passiamo ai piedi della torre Ferranda e della torre Tellaria, che dominano il paesaggio dall'alto della roccia su cui poggiano ed infine non posso concludere la splendida giornata senza aver ingurgitato la mia immancabile vasca di gelato. E adesso sì che si ragiona!

Nessun commento:

Posta un commento